“La scienza, dicevo, è fra noi e ci accompagna nel nostro vivere quotidiano.”

Origine: Da La Scienza fra noi, Scienza e Dossier, Giunti, volume 1, marzo 1986, p. 4.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
quotidiano , scienza , vivero
Giorgio Tecce photo
Giorgio Tecce 4
biologo italiano 1923–2006

Citazioni simili

Albert Einstein photo

“L'intera scienza non è che un affinamento del pensiero quotidiano.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 129.
Origine: Out of My Later Years, p. 56

Achille Bonito Oliva photo

“Il movimento dell'arte è quello della catastrofe, esaltazione ed intensificazione del tempo semplice, che accompagna la realtà quotidiana verso il proprio decesso.”

Achille Bonito Oliva (1939) critico d'arte e accademico italiano

Origine: Da Manuale di volo, Feltrinelli, Milano, 1982, p. 66.

Paolo Mantegazza photo

“Vivere è di tutti, viver bene di pochi; viver con scienza e conoscenza di pochissimi.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

Elementi d'igiene

Diogene Laerzio photo
Albert Einstein photo

“La scienza è una cosa meravigliosa quando non serve a guadagnarsi il pane quotidiano. È meglio guadagnarsi da vivere con un lavoro che si ha la certezza di poter fare. Solo quando non bisogna rendere conto delle nostre attività a nessuno, si può provare vero piacere e soddisfazione nella ricerca scientifica.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Dalla lettera di risposta a una studentessa di un college californiano, che gli scrisse il 24 marzo 1951; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 133.
Origine: Il lato umano, p. 53

Cesare Pavese photo
Socrate photo

“Diceva che gli altri uomini vivono per mangiare, mentre lui mangiava per vivere.”

Socrate (-470–-399 a.C.) filosofo ateniese

II, 34
Diogene Laerzio, Vite dei filosofi

“La differenza che passa fra credere e sapere è la stessa che passa tra fede e scienza”

Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418

Dario Antiseri photo

“Vivere è imparare. La scienza si evolve in maniera darwiniana: attraverso tentativi di errori.”

Dario Antiseri (1940) filosofo italiano

Due grandi patriarchi viennesi: Karl R. Popper e Konrad Lorenz

Argomenti correlati