“Benchì summersu 'ntanti affanni amari | animu fazzu e non disperu mai.”

—  Paolo Maura

da Sperannu; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, Milano 1972

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Paolo Maura photo
Paolo Maura 2
poeta italiano 1638–1711

Citazioni simili

Pietro Metastasio photo

“Se a ciascun l'interno affanno | Si leggesse in fronte scritto | Quanti mai, che invidia fanno | Ci farebbero pietà!”

Pietro Metastasio (1698–1782) poeta italiano

da Giuseppe Riconosciuto
Variante: Se a ciascun l'interno affanno
Si leggesse in fronte scritto,
Quanti mai, che invidia fanno,
Ci farebbero pietà!

Jean Vanier photo
Sofocle photo
Bassi Maestro photo
Giacomo Leopardi photo

“Piacer figlio d'affanno.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

v. 32

Francesco Maria Piave photo

“Udite or tutti del mio cor gli affanni.”

Francesco Maria Piave (1810–1876) librettista e scrittore italiano

Ernani: I, 2
Ernani
Origine: Umberto Saba in Scorciatoie e raccontini, dopo aver citato quelli che secondo lui sono i due versi più belli della letteratura italiana, afferma: «Dimenticavo un terzo, meno bello; ma, per quello che dice, più italiano ancora. Lo canta (preludendo alla cabaletta "Aragonese vergine") il «partigiano» Ernani; ed è – specialmente se il tenore ha una bella voce ed attacca bene – come lo spiegarsi al sole della bandiera nazionale: "Udite tutti del mio cor gli affanni."»

Publio Terenzio Afro photo

“Il tempo libera l'uomo dagli affanni.”

Publio Terenzio Afro (-185–-159 a.C.) commediografo berbero di lingua latina

422

Michelangelo Buonarroti photo

“La serenità si raggiunge con molto affanno.”

Michelangelo Buonarroti (1475–1564) scultore, pittore, architetto e poeta italiano del XV - XVI secolo
Pitagora photo

“Non consumare il tuo cuore con affanni e dolori.”

Pitagora (-585–-495 a.C.) matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco

Argomenti correlati