“Quando è entrata in crisi la pena detentiva? Quando si è visto che il carcere, nonostante gli sforzi, è una fonte criminogena, dal quale si esce e poi si ritorna, perché – parliamoci chiaro – «carcere», nella sua etimologia, significa «recinto». Quindi, la gente, quando viene messa in quel recinto, viene espulsa dalla società. Come si può pensare che possa ritornare nella società dopo? Quando uno sta nel carcere ed è reietto, si rifugia nel club, nella comunità carceraria, sia dentro che fuori; e tornerà a delinquere, perché non ha altra condizione per potersi riagganciare alla società.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Arcangelo Sannicandro photo
Arcangelo Sannicandro 1
avvocato e politico italiano 1943

Citazioni simili

Claudio Lotito photo

“Quando c'erano le rivolte nelle carceri fecero le carceri in modo diverso e le rivolte cessarono.”

Claudio Lotito (1957) imprenditore e dirigente sportivo italiano

citato in Lotito: «Scontri Genova? Servono nuovi stadi» http://www.corrieredellosport.it/serie_a/lazio/2010/10/14-133556/Lotito%3A+%C2%ABScontri+Genova%3F+Servono+nuovi+stadi%C2%BB, Corriere dello Sport, 14 ottobre 2010

Claudio Lotito photo

“[Riferendosi al problema dell'ordine pubblico negli stadi] Quando c'erano le rivolte nelle carceri fecero le carceri in modo diverso e le rivolte cessarono.”

Claudio Lotito (1957) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Lotito: «Scontri Genova? Servono nuovi stadi» http://www.corrieredellosport.it/serie_a/lazio/2010/10/14-133556/Lotito%3A+%C2%ABScontri+Genova%3F+Servono+nuovi+stadi%C2%BB, Corriere dello Sport, 14 ottobre 2010.

Enzo Biagi photo

“D: Quando lo ha incontrato qui in carcere, cosa ha provato?”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Alì Agca (l'attentatore a Giovanni Paolo II)

Victor Hugo photo
Maurizio Belpietro photo
Salvatore Cuffaro photo
Romano Guardini photo
Antonio Marotta photo

“Oggi andare in carcere significa, soprattutto per un giovane, affrontare un problema con i delinquenti e maturare nella capacità criminale. Il carcere è diventato una scuola di delinquenza, questa è la verità. Se vogliamo negare pure questo, allora vuol dire che neghiamo la realtà e possiamo comportarci come crediamo. Ma tutti in coscienza sappiamo che se quella è una scuola di delinquenza, fino a quando abbiamo la possibilità di cambiarla e farla diventare qualcos'altro, così come prevede la carta costituzionale, allora dobbiamo cercare veramente di evitare che quel delinquente, che delinque la prima volta e che si trova in una situazione soggettiva sicuramente favorevole alla possibilità di reinserimento nella società, non abbia il trauma del carcere. E non perché io voglio difendere chi delinque. Assolutamente.”

Antonio Marotta (1947) politico italiano

Origine: Citato in Camera dei deputati della Repubblica Italiani – XVII Leglislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 46 del 4 luglio 2013 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=046 – Seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge: Ferranti ed altri; Costa: Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (A.C. 331-927-A).. Roma, 4 luglio 2013.

Osho Rajneesh photo

Argomenti correlati