Origine: L'inconscio come insiemi infiniti: saggio sulla bi-logica, p. 113
“In quanto siamo essere simmetrici non siamo indipendenti dagli altri perché siamo in unità con gli altri. Per l'essere asimmetrico, invece, questa assenza di limiti individuali è inconcepibile. Di conseguenza, tutte le volte che tale assenza diventa onnipresente e, perciò, imperativa, ciò è sentito dal nostro aspetto asimmetrico come una perdita della nostra identità in quanto individui; è anche sentito come un pericolo di annientamento. Questo contrasto tra i due modi di essere costituirebbe la fonte più profonda di conflitto.”
Origine: L'inconscio come insiemi infiniti: saggio sulla bi-logica, p. 352
Argomenti
assenza , essere , imperativo , conflitto , contrasto , perdita , pericolo , individuo , conseguenza , limite , aspetto , profondo , fonte , tale , due-giorni , volte , unità , identitàIgnacio Matte Blanco 4
psichiatra e psicoanalista cileno 1908–1995Citazioni simili

Dal magistero episcopale, Ti prepari alla vita?

Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 110; 1997
Origine: Ricordi tristi e civili, p. 70, capitolo: Italianità. Conversazione con Simonetta Fiori
Le donne di Cesare