“Stavano neri al lume della luna | gli erti cipressi, guglie di basalto, | quando tra l'ombre svolò rapida una | ombra dall'alto: | orma sognata d'un volar di piume, | orma d'un soffio molle di velluto, | che passò l'ombre e scivolò nel lume | pallido e muto: | ed i cipressi sul deserto lido | stavano come un nero colonnato, | rigidi, ognuno con tra i rami un nido | addormentato.”

La civetta
Myricæ

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 16 Dicembre 2023. Storia
Giovanni Pascoli photo
Giovanni Pascoli 87
poeta italiano 1855–1912

Citazioni simili

Dante Alighieri photo

“Cinque volte racceso e tante casso | lo lume era di sotto dalla luna | poi ch'entrati eravam nell'alto passo”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

XXVI, 130–132

Friedrich Nietzsche photo
Giovanni Pascoli photo
Achille Pellizzari photo

“Orma di Dante non si cancella.”

Achille Pellizzari (1882–1948) accademico italiano

6 ottobre 1906
Origine: Dalla targa affissa sul frontone di Palazzo Roderio a Sarzana (SP). immagine.

Angelo Branduardi photo

“Mi piace spettinato camminare | col capo sulle spalle come un lume, | così mi diverto a rischiarare | il vostro autunno senza piume.”

Angelo Branduardi (1950) cantautore, violinista e chitarrista italiano

da Confessioni di un malandrino, n. 7
La luna

Ugo Foscolo photo
Felicia Hemans photo
Jules Laforgue photo

“La luna nello scempiato alone non è che un occhio, tutto | mangiato dalle mosche, che emana lume di lutto.”

Jules Laforgue (1860–1887) poeta francese

(da Lamento delle voci sotto il fico di Budda)
La lune en son halo ravagé n'est qu'un ceil | mangé de mouches, tout rayonnant des grandes deuils.
Lamenti

Gerald Durrell photo

Argomenti correlati