“Venosa è considerata come una città importante, non per la sua popolazione, che giunge a poche migliaia di anime, ma per le sue memorie. Ha una cattedrale e un vescovo. Si chiamò Venusia e fu patria di Orazio.”
da Notizie storiche documentate sul brigantaggio, G. Barbèra, 1862, p. 53
Argomenti
brigantaggio , cattedrale , vescovo , migliaio , popolazione , notizia , patria , memoria , storico , città , importanteMarc Monnier 18
scrittore italiano 1827–1885Citazioni simili
“[su Venosa] Città ben nota fra quelle de' Longobardi.”
citato in Raffaele Licinio, Castelli medievali, Dedalo, 1994, p. 60

“O mia patria d'oro! | In autunno lucente cattedrale!”
Russia e altre poesie, La colombina del Giordano

Origine: Citato in Alberto Costa, «Esporto in Europa il modello Udinese» https://archive.is/4WQZ, Corriere della Sera, 25 agosto 2005, p. 47.

Origine: da Corriere di Napoli, N.° 226, anno XVIII; citato in Almerico Meomartini, I monumenti e le opere d'arte di Benevento, 1889, p. 492.

Variante: Mio Padre a Nola, io a Venosa nacqui, | L'una origin mi diè, l'altra la cuna, | E che ne' versi miei talor non tacqui. | È nobil patria l'una e l'altra; e l'una | E l'altra un tempo fu possente e grande; | Ma così regge il mondo la fortuna.
Origine: Citato in Carlo Antonio de Rosa, Ritratti poetici di uomini di lettere del regno di Napoli, stamperia e cartiera del Fibreno, Napoli 1834.