da Cuore di pietra, n. 5
Io tra di noi
Origine: I nomi di pietre preziose e minerali nascosti nel testo della canzone sono: rubino, diamante ("di amanti"), giada ("già da"), perla ("Per la"), turchese, ematite ("le matite"), sodalite ("so da lì te"), opale ("ho palesemente").
“Ora che ti ho perduta, come una pietra preziosa | so che non ti ho mai avuta, né spina né rosa: | non stavi al fondo della cassa che sarebbe bastato | alzare panni e coperte per rivederti a posto | con pena e occhi incerti nella massa delle cose. | Ti portavo addosso con carte e matite e monete | e sapevo di perderti ma non come pietra preziosa, | credevo che tant'acqua poteva levarmi la sete. | Ora, che voglio fare?, guardare dove non c'eri | dove non sei dove non sarai coi tuoi occhi neri.”
Tutte le poesie, Ora che ti ho perduta
Citazioni simili
“Le cose che sono preziose restano nascoste | agli occhi di chi ha smesso di cercare le risposte.”
da Eccomi qua, n. 5
Ego
“La vista di una pietra preziosa può rendere accessibile una montagna.”
da Il verdemuschio, p. 173
Cacce sottili
“Io s'è vero che vivo, ora sto risalendo | e addestro i miei occhi a non guardare giù.”
da Risalendo, n. 10
Tregua
“Non cederemo né un pollice del nostro territorio, né una pietra delle nostre fortezze.”
dal Journal officiel del 7 settembre 1870; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 229
“Ella negli occhi pur mi restava,
e nell'incerto raggio del sol
vederla io credeva ancora.”