“Le forme della musica sinfonica penetrano il dramma, assicurano la sua unità e la sua continuità. Come in Wozzeck, ma più ampiamente, le substrutture più o meno indecrittabili all'ascolto, sonate, canoni, rondò, servono da regolatore alla scrittura atonale, sostengono e organizzano la composizione come le linee di forza invisibili nei pittori del Rinascimento innamorati del Numero d'Oro. Quanto alla strumentazione, essa è costantemente ammirevole, per chiarezza, sapore, logica, imprevisto. Magnifico lavoro «fatto a mano» di cui non ci si stupisce abbia richiesto all'autore anni di perseveranza, rammaricandoci che egli non abbia avuto la gioia di condurlo fino all'ultima misura.”
Une histoire de la musique
Argomenti
regolatore , perseveranza , canone , sonata , imprevisto , rinascimento , composizione , chiarezza , magnifico , pittore , sapore , richiesta , dramma , scrittura , innamorato , ascolto , logica , autore , oro , misura , numero , gioia , musico , musica , mano , lavoro , forza , lavorio , ultimo , meno , fatto , unità , continuità , strumentazioneLucien Rebatet 7
scrittore e giornalista francese 1903–1972Citazioni simili
Origine: Dall'intervista di Maria Grazia Rongo, Hemingway e Pivano nella Lucania dei mondi perduti http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=373108, la Gazzetta del Mezzogiorno.it, 8 ottobre 2010.

Laṅkāvatārasūtra

Origine: Dall'intervista Cinque domande a Th. Mann http://www.xedizioni.it/Epoca/1950-001.pdf, Epoca, 14 ottobre 1950, p. 9.

In viaggio con la Strega

“La scrittura è il luogo in cui mi sono innamorato di lei.”
Origine: Diario di Rondine, p. 99

da Der critische Musikus, Amburgo, 14 maggio 1737