“Perché, se ci pensate bene, questo è il meno che possa seguire dalle tante realtà insospettate che gli altri ci dànno. Superficialmente, noi sogliamo chiamarle false supposizioni, erronei giudizii, gratuite attribuzioni. Ma tutto ciò che di noi si può immaginare è realmente possibile, ancorché non sia vero per noi. Che per noi non sia vero, gli altri se ne ridono. È vero per loro. Tanto vero, che può anche capitare che gli altri, se non vi tenete forte alla realtà che per vostro conto vi siete data, possono indurvi a riconoscere che piú vera della vostra stessa realtà è quella che vi dànno loro. Nessuno piú di me ha potuto farne esperienza.”
libro settimo, IV
Uno, nessuno e centomila
Argomenti
vero , attribuzione , supposizione , settima , giudizio , immaginario , pensata , conto , esperienza , forte , libro , meno , bene , stesso , data , tanto , possibile , realtàLuigi Pirandello 166
drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la… 1867–1936Citazioni simili

Origine: Durante l'evento del Festivaletteratura 2014; citato in Di che cosa è fatto il mondo? http://archivio.festivaletteratura.it/flm-web/eventi/detail/IT-FLM-CRE0001-0006597/di-che-cosa-e-fatto-mondo-n-2014-09-06-135?jsonVal={%22jsonVal%22:{%22startDate%22:%22%22,%22endDate%22:%22%22,%22fieldDate%22:%22dataNormal%22,%22_perPage%22:20,%22autoreE, Festivaletteratura.it.

“Solo Cristo è il vero sacerdote, gli altri sono i suoi ministri.”
Origine: Da In ad Hebraeos, 7, 4: citato nel Compendio del Catechismo.