“Papini è sempre stato un «polemista» nel senso che dice il Volpicelli, e lo è ancor oggi, poiché non si sa se nell'espressione «polemista cattolico» a Papini interessi più il sostantivo o l'aggettivo. Col suo «cattolicismo» Papini avrebbe voluto dimostrare di non essere un puro «polemista», cioè un «calligrafo», un funambolo della parola e della tecnica, ma non c'è riuscito! Il Volpicelli ha torto nel non precisare: il polemista è polemista di una concezione del mondo, sia pure il mondo di Pulcinella, ma Papini è il polemista «puro», il boxeur di professione della parola qualsiasi: Volpicelli avrebbe dovuto giungere esplicitamente all'affermazione che il cattolicismo in Papini è un vestito da clown, non la «pelle» formata dal suo sangue «rinnovato», ecc.”

Origine: Letteratura e vita nazionale, p. 282

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Antonio Gramsci photo

“[Su Fausto Gianfranceschi] Uomo di destra, sanguigno e diretto, cattolico apostolico romano, non per modo di dire, «reazionario» […] Polemista vivace […] fu uno tra i primi miei riferimenti umani e culturali che conobbi sbarcando a Roma quand'ero ragazzo.”

Marcello Veneziani (1955) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da È morto Fausto Gianfranceschi, ultimo intellettuale reazionario http://www.ilgiornale.it/news/e-morto-fausto-gianfranceschi-ultimo-intellettuale.html, il Giornale.it, 20 febbraio 2012.

Jorge Luis Borges photo

“Sospetto che Papini sia stato immeritatamente dimenticato.”

Jorge Luis Borges (1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino

Origine: Dalla prefazione a Giovanni Papini, Lo specchio che fugge, a cura di J. L. Borges, Franco Maria Ricci, Parma-Milano, 1975.

Antonio Gramsci photo

“Papini è cattolico e anticrociano; le contraddizioni del suo superficiale scritto risultano da questa doppia qualità.”

Antonio Gramsci (1891–1937) politico, filosofo e giornalista italiano

Origine: Letteratura e vita nazionale, p. 153

Marino Moretti photo

“Tu [Prezzolini] e Papini avete insegnato tante cose in mezzo secolo e negli ultimi tempi ancor più che nei primi: tutta Italia dovrebbe esservene grata.”

Marino Moretti (1885–1979) scrittore, poeta e romanziere italiano

citato in Marino Moretti, Giuseppe Prezzolini, Carteggio. 1920-1977, a cura di Michele Ferrario, Ed. di Storia e Letteratura, 1995

Luigi Pirandello photo
Ferdinando Petruccelli della Gattina photo

Argomenti correlati