“Il Notturno è un bel libro, e spesso un bellissimo libro. È disuguale, ma quale libro non è disuguale? Bisogna sfrondarlo, ma quale scrittore non è da sfrondare? L'occhio e l'orecchio del poeta raccolgono gli infinitamente piccoli più sottili: la sua memoria li registra; la sua fantasia li trasfigura e li amplifica. Nessun poeta ha più continuamente trasfigurato il reale. Egli stesso parla del suo «senso magico della vita». È proprio questo. E ha osservato come la perdita di un occhio avesse provocato in lui una prodigiosa affluenza di immagini. È stato, credo, il Notturno ad insegnarmi l'attenzione minuziosa e la precisione meticolosa che sono la base dell'arte stessa più trasfiguratrice.”

Infelicità di D'Annunzio

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Henry De Montherlant photo
Henry De Montherlant 197
scrittore e drammaturgo francese 1895–1972

Citazioni simili

Leonardo Da Vinci photo

“Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta.”

Leonardo Da Vinci (1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano

Aforismi, novelle e profezie

Massimo Gramellini photo

“Perché l'importante non è mai il libro, ma l'occhio con cui lo leggi. Ed è un occhio che si forma a furia di leggere, ma soprattutto di vivere: a occhi aperti.”

Massimo Gramellini (1960) giornalista e scrittore italiano

Illusioni della convalescenza, pos. 3502
Cuori allo specchio

Janko Tipsarević photo

“Adesso ho capito che mai e poi mai bisogna cambiare totalmente la propria vita dopo aver letto un libro. A mio parere, bisogna apprendere dei piccoli insegnamenti e non lasciare che un libro influisca al 100%.”

Janko Tipsarević (1984) tennista serbo

Origine: Citato in Riccardo Bisti, Il tennista che leggeva troppo http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/12/02/423586-tennista_leggeva_troppo.shtml, Ubitennis.com, 2 dicembre 2010.

Emilio De Marchi photo
Richard Wagner photo
Vittorio Alfieri photo
Marcel Proust photo

Argomenti correlati