da Letture da un minuto, a cura di Volker Michels, traduzione di Maria Teresa Giannelli, Rizzoli, 1983
Letture da un minuto
“Perché si può essere "culturali" quanto si vuole, ma infine il concetto di sacrificio - concetto cattolico radicatissimo nella nostra vita - è quello che ti morde il cuore. Se non ti sacrifichi, non sei. Questo, temo, è il vero punto della "diversità" italiana: un paese che santifica le madri, e dove le madri sono talmente intrise del concetto di sacrificio, volenti o nolenti, che nei fatti hanno ottenuto pochissimo in termini di riconoscimento sociale. Perché comunque quello è il "loro" compito, e perché, se si chiama in causa la Natura, non si può che riferirsi alla donna, tagliando fuori il padre se non come colui che vigila sulla simbiosi madre-figlio. Dunque si re-genderizzano i ruoli, e pesantemente.”
Di mamma ce n'è più d'una
Argomenti
sacrificio , concetto , tagliando , vigile , vigilia , riconoscimento , cattolico , compito , causa , termine , padre , paese , donna , italiano , punto , natura , vero , cuore , vita , essere , re , figlio , madre , diversità , socialLoredana Lipperini 52
giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica italiana 1956Citazioni simili
Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 564
Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 46.
dalla lectio magistralis tenuta nella Biblioteca del Senato, 13 maggio 2004; citato in zenit.org http://www.zenit.org/article-188?l=italian
“Il compito unico e fondamentale dell'educazione si può riassumere nel concetto di moralità.”
da Rappresentazione estetica del mondo
Origine: Citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma 1966.