“I reni per quanto s'appartiene alla struttura o configurazione del corpo umano, sono collocati in guisa da non essere esposti a molti pericoli: sebbene anch'essi cadono pure in qualche acuta malattia. Sono costituiti di un tessuto glandolare, che ammorbando li rende pur atti a spegnere la vita. Imperocchè esercitano anch'essi funzioni importanti, come quella di secernere l'urina dal sangue ed espellerla. Ma questa è trattenuta o da un calcolo, o da una interna infiammazione, o da una raccolta di sangue, o da altre cause siffatte; tantoché niune maggiore offesa si crea dal consenso morboso, che deriva dalla forma della causa materiale.”
capitolo IX, p. 21
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Argomenti
sangue , infiammazione , configurazione , trattenuta , tessuto , guisa , esposto , calcolo , offesa , consenso , struttura , raccolta , capitolo , materiale , funzione , pericolo , malattia , interno , malattie , causa , maggiore , forma , corpo , vita , essere , reni , urina , importanteAreteo di Cappadocia 34
medico greco anticoCitazioni simili
circolare del ministero della Sanità 24 giugno 1993, n. 24

libro IV, lettera LVII; vol. 13, p. 104
Delle sedi e cause delle malattie anatomicamente investigate

Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti

capitolo III; p. 50
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 205