prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola
“
Non voglio generalizzare […] ma gli uomini tendono a diventare più conservatori perché con l'età assumono più potere, mentre le donne tendono a diventare più radicali perché invecchiando perdono potere. Perciò non è giusto considerare la maggioranza delle donne così come si considera la maggioranza degli uomini perché le donne tendono a essere più politicamente attive con l'età. Invece quando sono giovani pensano "Dove stanno tutti i ragazzi? Stanno con Bernie […]"”
Argomenti
giusto , radicale , giovane , tendone , essere , conservatore , voglia , ragazzo , conservatorio , maggioranza , potere , giovani , età , donne , uomini , perdonoGloria Steinem 6
giornalista e attivista statunitense 1934Citazioni simili
Cesare Marchi
(1922–1992) scrittore, giornalista e personaggio televisivo italiano

“Tutti gli uomini per natura tendono al sapere.”
Aristotele
libro
Metafisica
I, 9800 a 21
Metafisica

Fénelon
(1651–1715) religioso, teologo e pedagogo francese
Origine: L'educazione delle fanciulle, p. 22