“La vita, che, senza il Cristo, non sarebbe che la generazione della morte, diventa per il Cristo la generazione di una vita più alta: noi dovevamo trovare in Lui l'esemplare e al tempo stesso la causa di questa trasformazione.”

La sua morte e la nostra morte

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 23 Febbraio 2023. Storia
Antonin-Dalmace Sertillanges photo
Antonin-Dalmace Sertillanges 4
filosofo e teologo francese 1863–1948

Citazioni simili

Hans Urs Von Balthasar photo

“Cristianamente il chiamato diventa personalmente se stesso nel servizio della causa di Dio in Gesù Cristo.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Le persone del dramma: l'Uomo in Cristo

Cirillo di Alessandria photo

“Noi per la fede di Cristo siamo pronti a subire tutto: le catene, il carcere, tutti gli incomodi della vita e la stessa morte.”

Cirillo di Alessandria (376–444) vescovo egiziano

Origine: Citato in Enrico Pepe, Martiri e santi del calendario romano.

Papa Benedetto XVI photo
Piero Angela photo
Mary Shelley photo
Leonardo Da Vinci photo

“Lussuria è causa della generazione.”

Leonardo Da Vinci (1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano

Codice H, 32
Aforismi, novelle e profezie

Torquato Tasso photo
Albert Einstein photo

“[Su Albert Schweitzer] È l'unico occidentale che abbia avuto sull'attuale generazione un'influenza morale paragonabile a quella di Gandhi. Come nel caso di Gandhi, la portata della sua influenza è dovuta soprattutto all'opera esemplare alla quale ha dedicato la vita.”

Origine: Dal una dichiarazione inedita del 1953 destinata in origine al libro Mein Weltbild (Come io vedo il mondo); citato in Jamie Sayen, Einstein in America, Crown, New York, 1985, p. 296.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 59

Albert Einstein photo

“La nostra morte non è una fine se possiamo vivere nei nostri figli e nella giovane generazione. Perché essi sono noi: i nostri corpi non sono che le foglie appassite sull'albero della vita.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da una lettera alla vedova di Heike Kamerlingh Onnes, 25 febbraio 1926; Archivio Einstein 14-389.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 87

Argomenti correlati