
da Discorso ai marchigiani residenti a Roma http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/speeches/1958/documents/hf_p-xii_spe_19580323_marchigiani_it.html, Basilica Vaticana, 23 marzo 1958
Todos los pueblos de la tierra oyen con gusto el italiano, pero nadie lo escribe, nadie ha ido á sacarlo de sus deliciosos dominios geográficos.
Origine: Da Diccionario etimológico de la lengua castellana, Madrid, 1856, p. 47 https://books.google.it/books?id=PfsMAwAAQBAJ&pg=PA47
da Discorso ai marchigiani residenti a Roma http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/speeches/1958/documents/hf_p-xii_spe_19580323_marchigiani_it.html, Basilica Vaticana, 23 marzo 1958
“Credo che a nessun paese, nessun popolo – no?”
piaccia essere occupato militarmente. Se domani mattina ci svegliassimo con mille militari qui nel centro di Milano, che arrestano, bombardano, sparano, torturano, deportano, uccidono chi vogliono, penso che non saremmo felici. E trovo sempre più strano che invece crediamo che quando lo facciamo noi andare in altri paesi quelli devono accettarlo, anzi debbono dirci «Grazie!». E questa è una logica – come dire – profondamente colonialista – credo – che abbia la politica internazionale.
da Tarantula, traduzione di Andrea D'Anna, Feltrinelli, 2007
“Se provi a piacere a tutti, non piacerai a nessuno.”
“Nessun genere di fatica dovrà impedirvi di scrivere, nessun piacere dovrà distrarvi.”
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 107
“Deve la moglie non piacere a nessuno tranne che al marito?”
“Se tu pretendi e ti sforzi di piacere a tutti, finirà che non piacerai a nessuno.”
Ecce Homo
“Tutti i popoli sono per la pace, nessun governo lo è.”
da Propos d'un jour