Ildebrando Pizzetti, Musica e Dramma, 1945
“Il delizioso Flauto magico, non lo sfrenato Crepuscolo degli dèi anticipa lo stile del dramma musicale dell'avvenire: dato che ci sia per noi un avvenire, con drammi, musiche e stile… Per metà umanistico poema didascalico, per metà mascherato barocco, raisonnable pur nel capriccio, nobile anche nei suoi lazzi, possa il capolavoro di Mozart, nella sua iridescente compostezza e sovrana innocenza, col suo splendore, la sua grazia, i suoi presentimenti essere dalle venture generazioni amato, compreso, imitato e forse superato. (da La risoluzione”
1940-1942), pp. 375-376
La svolta
Argomenti
dramma , avvenire , stile , compostezza , barocca , venture , presentimento , flauto , sfrenata , ventura , risoluzione , capriccio , crepuscolo , poema , capolavoro , innocenza , anticipo , musical , splendore , sovrano , amato , nobile , generazione , grazia , musico , musica , dato , essere , forse , metàKlaus Mann 15
scrittore tedesco 1906–1949Citazioni simili
“Ho così tanto stile che te ne basterebbe la metà per poterti fingere il migliore.”
da Bella Bassi
Contro gli estimatori
“Il dramma del, | l'inquietudine del Mare, | Sempre | sempre | dentro di noi! (da Poema del mare)”
Origine: Citato nella prefazione di Ignazio Balla in Géza Gárdonyi, Quel misterioso terzo, pp. 12-13
“Mi penetri l'anima. Sono metà agonia, metà speranza … Non ho amato nessuno tranne te.”