Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
“Quando si parla in senso dispregiativo del «parlamentarismo» come degenerazione del sistema parlamentare, non si vuole intendere, è chiaro, che si possano corrompere in sé le leggi che stabiliscono in astratto il modo con cui i congegni parlamentari dovrebbero funzionare; ma si intende dire che gli uomini incaricati di metterle in pratica, gli elettori e gli eletti, i deputati e i governanti, le possono far servire a finalità in contrasto con quelle per le quali queste leggi sono state in astratto dettate: a finalità di gruppo, in contrasto coll'interesse pubblico (per esempio gli interessi di un gruppo finanziario), o addirittura a finalità private: vi mettono dentro i loro propri moventi psicologici di carattere personale, ed è proprio per questo che a poco a poco tutto il sistema si trova a essere deformato e corrotto.”
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Argomenti
parlamentare , astratto , contrasto , gruppo , leggi , sistema , interesse , congegno , movente , governante , degenerazione , dettato , elettore , deputato , funzionario , corrotto , finanziaria , eletto , privato , personale , pratica , carattere , pubblico , esempio , senso , uomini , modo , essere , dire , finalità , poco , proprioPiero Calamandrei 90
politico italiano 1889–1956Citazioni simili
Citato in Joseph François Gabriel Hennequin, Dictionnaire de maximes
da La rivoluzione in "sleeping-car", p. 264
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948
2007
Origine: Citato in Claudia Fusani, Berlusconi presenta il suo nuovo partito http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/politica/cdl11/berlusconi-conferenza-stampa/berlusconi-conferenza-stampa.html, Repubblica.it, 19 novembre 2007.
Incipit di The process of civilization
“Sarebbe meglio far valere alle leggi quello che possono, poiché non possono quello che vogliono.”
XXIII; 2012, p. 219
Saggi, Libro I
Origine: II, XIX (2012, p. 1245): «Credo piuttosto, ad onore della religiosità dei nostri re, che, non avendo potuto quello che volevano, abbiano fatto finta di volere quello che potevano».