“L'esperienza dimostra che questo nostro ammonimento sull'utilità dell'astrologia non è fuori luogo: essa non viene a stabilire una necessità fatale, ma piuttosto contribuisce a esortarci a una vigile condotta morale, affinché con la ragione guidiamo le nostre inclinazioni e, riconosciuta la nostra originaria infermità, domandiamo più ardentemente l'aiuto divino.”
Origine: In Grande Antologia Filosofica, vol. XI, Il pensiero della Riforma cattolica, traduzione di G. Faggin, Marzorati, Milano, 1969; citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, p. 372. ISBN 8806147234
Argomenti
ammonimento , astrologo , inclinazione , originario , vigilia , vigile , condotta , aiuto , luogo , divino , esperienza , morale , ragione , necessità , utilità , infermitàFilippo Melantone 3
umanista e teologo tedesco 1497–1560Citazioni simili

“Dio, con il tuo aiuto e in tuo onore
cominci questo nuovo trattato di astrologia.”
prologo, p. 19
Trattato di astrologia

da Atti Parlamentari, Camera dei Deputati, Discussioni, sess. 1913-17, vol XIV, p. 15454

Origine: Da Le ombre delle idee, a cura di Antonio Caiazza, Spirali, 1988.

dalla lettera Per filium nostrum, 399

“Non si desidera mai ardentemente ciò che si desidera con la sola ragione.”
469
Massime, Riflessioni morali