“Propongo di evidenziare questo principio fondamentale della rispettosa non interferenza - accompagnata da un dialogo intenso tra le due sfere distinte, ciascuna relativa a un aspetto centrale dell'esistenza umana - enunciando il principio dei MNS, ovvero dei "Magisteri non sovrapposti". Spero che i miei colleghi cattolici non se la prendano per l'appropriazione di questo termine così ricorrente nel loro linguaggio, perché la parola "magistero", derivata dal latino magister, maestro, sta a significare l'autorità dell'insegnamento.”

Origine: I pilastri del tempo, p. 13

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Bruno Forte photo

“L'osservare, il meditare, il disegnare, il colorire sono i quattro fondamenti su' quali riposa tutto il magistero dello scrivere.”

Giuseppe Bianchetti (1791–1872) letterato e politico italiano

Dello scrittore italiano discorsi nove

Papa Paolo VI photo
Gaio Plinio Secondo photo
Angelo Bagnasco photo

“Nel momento stesso tuttavia in cui si debella dalla coscienza il Magistero, senza rendersene conto già lo si sostituisce con un surrogato.”

Angelo Bagnasco (1943) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Il valore della coscienza

Giordano Bruno photo

Argomenti correlati