“Propongo di evidenziare questo principio fondamentale della rispettosa non interferenza - accompagnata da un dialogo intenso tra le due sfere distinte, ciascuna relativa a un aspetto centrale dell'esistenza umana - enunciando il principio dei MNS, ovvero dei "Magisteri non sovrapposti". Spero che i miei colleghi cattolici non se la prendano per l'appropriazione di questo termine così ricorrente nel loro linguaggio, perché la parola "magistero", derivata dal latino magister, maestro, sta a significare l'autorità dell'insegnamento.”
—
Stephen Jay Gould
,
libro
I pilastri del tempo
Origine: I pilastri del tempo, p. 13
Argomenti
magistero , principio , principe , appropriazione , interferenza , derivata , distinto , centrale , insegnamento , collega , college , latino , dialogo , collegio , cattolico , linguaggio , maestria , maestro , termine , esistenza , aspetto , parola , parola-chiave , due-giorni , autoritàStephen Jay Gould 6
biologo, zoologo e paleontologo statunitense 1941–2002Citazioni simili
“Se la Chiesa non fa magistero, il peccato originale esplode nel pensiero e nell'agire dell'uomo.”
Ettore Gotti Tedeschi
(1945) economista e banchiere italiano
Giuseppe Bianchetti
(1791–1872) letterato e politico italiano
Dello scrittore italiano discorsi nove
Henry Corbin
(1903–1978) filosofo e orientalista francese
Origine: Storia della filosofia islamica, p. 20