“Più o meno gli darà la stessa impressione che suscitarono le capanne di sterco e fango dei samburu a una dottoressa svizzera, inviata dall'Organizazzione Mondiale della Sanità in Kenia. La accompagnavo, durante la micidiale carestia del 1984, a visitare i villaggi abbandonati dei pastori. Le mosche erano dappertutto. La signora arricciava il naso, mi guardava con rimprovero e criticava l'igiene dei samburu, gente che mette le vacche in casa per sentirsi bene con il mondo. A un certo punto trovammo un villaggio senza mosche. La dottoressa svizzera mi indicò le coperture delle capanne, che erano di plastica, ricavate dai teloni blu e gialli degli aiuti umanitari.
"Vede che se si impegnano riescono a tenersi puliti? Niente mosche qui", commentò.
"Mi stia a sentire", risposi, "niente mosche significa niente merda; niente merda vuol dire che le vacche sono morte; niente vacche, niente latte. Niente latte, tutti morti. Io preferisco la merda e le mosche, signora."”
da Niente, p. 166
Argomenti
capanno , svizzera , villaggio , carestia , igiene , copertura , ricavato , micidiale , rimprovero , plastico , inviato , commento , pastore , fango , giallo , naso , indice , abbandonata , mondiale , impressione , signoria , signora , signore , punto , gente , meno , bene , stesso , mondo , morte , merda , pulito , latte , casa , sanità , blu , dire , stercoAlberto Salza 14
scrittore, antropologo ricercatore e studioso italianoCitazioni simili
“Gesù, dappertutto, non ha cessato d'essere inviato.”
Il piccolo monaco

“Ogni capanna del nostro villaggio | ha perlomeno tre metri di raggio. | Siamo i Watussi.”
da I Watussi
I Watussi/Prendiamo in affitto una barca

Senza fonte

Origine: Dalla trasmissione televisiva Juventus Tv, citato in Juventus, Buffon: "Orgoglioso di questa squadra. Mandzukic? Un gorillone aggressivo, di quelli che non cadono mai" http://gianlucadimarzio.com/it/juventus-buffon-orgoglioso-di-questa-squadra-mandzukic-un-gorillone-aggressivo-di-quelli-che-non-cadono-mai, Gianlucadimarzio.com, 1º marzo 2017.

Origine: Citato in Non chiamatemi lo svizzero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/12/22/non-chiamatemi-lo-svizzero.html, la Repubblica, 22 dicembre 1993.

Origine: Da una lunga lettera all'ex amante Alfred Douglas; citato in Richard Ellmann, Oscar Wilde, Mondadori, Milano, 2001, p. 17. ISBN 88-04-47897-7