“[Nel 1741] Posso solo osservare che per quanto la Terra del Fuoco abbia un aspetto sterile e desolato, quest'isola di Staten-land la supera di gran lunga per orrore e inospitalità. Sembra interamente formata da rocce inaccessibili, senza il minimo interstizio di terra o di suolo fertile. E queste rocce terminano in un nugolo di punte frastagliate, che si innalzano ad altezze prodigiose e sono tutte coperte da nevi perenni. Le punte sporgono nelle forme più incredibili e sono circondate da precipizi spaventosi. Le colline alla loro base sono generalmente separate le une dalle altre da stretti crepacci, come se l'isola fosse spesso squassata da terremoti; queste voragini cadono infatti quasi a perpendicolo e penetrano nel cuore delle rocce portanti, spaccandole fin quasi al fondo. È difficile immaginare qualcosa di più tetro e selvaggio di queste sponde.”
citato e tradotto in Lucas Bridges, Ultimo confine del mondo, Einaudi, 2009, ISBN 978-88-06-19758-2, p. 42
Argomenti
terra-terra , tetro , terra , voragine , sponda , precipizio , desolato , terremoto , format , formato , collina , suolo , altezza , coperto , selvaggio , isola , orrore , confine , confino , stretta , immaginario , minimo , base , fuoco , fondo , aspetto , ultimo , cuore , citata , mondo , interstizio , portante , difficileGeorge Anson 1
ammiraglio britannico 1697–1762Citazioni simili

“Vorrei lasciare dietro di me, sulla terra, una lunga scia di fuoco.”
Origine: Citato in Patrick Catry, Le tracce di Dio, in Aa.Vv., La missione ecclesiale di Adrienne Von Speyr: atti del II° Colloquio Internazionale del pensiero cristiano, traduzione di Maria Tosetto, Luca Doninelli e Carlo Fedeli, Jaca Book, Milano, 1986, p. 19 http://books.google.it/books?id=MeIBWogbfiUC&pg=PA19. ISBN 88-16-30140-6

p. 38

citato in Emilio Del Bel Belluz, Carnera e i miei Campioni

Occident] e dell'"Oriente" e attraverso ciò che è europeo – il luogo della storia futura più originariamente conforme al destino [geschickt]? (Il detto di Anassimandro, 1946, p. 303)

“Se il riccio avesse un po' di intelligenza, non avrebbe bisogno di armarsi di tante punte.”
citato in Le frasi celebri, Tex, n. 88, p. 2, giugno 1971