“Sì, Swann prova a dimenticarsi del proprio giudaismo ogni tanto, così come Saint-Loup fa di tutto affinché gli altri si scordino che lui è, anzitutto, un Guermantes. Ma evidentemente l'ebraismo così come la discendenza aristocratica hanno una forza tale da sovrastare il singolo individuo. Swann e Saint-Loup nulla possono contro la schiavitù dei cromosomi. Ecco perché il viso di Swann, alla fine della sua vita, diventa tragico e affilato come quello di Shylock, così come il fondoschiena di Saint-Loup si allarga fino quasi a sovrapporsi a quello non meno illustre di suo zio Charlus.”
Origine: Da Alla recherche di Proust, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 40.
Citazioni simili

dalla udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091202_it.html del 2 dicembre 2009

La Fontaine e Mignard, p. 75
La Corte del Re Sole

Walls and Bridges

2003
Origine: 10 maggio 2003; citato in Marco Travaglio, Quelli che... il lodo http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/lodd/lodd.html, CartaCanta, Repubblica.it.