“La volontà, illuminata dall'intelligenza, è come una sottile punta grazie alla quale l'uomo è capace di sorpassare le potenze cieche dell'istinto e i semplici atti dovuti alle abitudini per scoprire regioni della vita ancora inesplorate e prenderne possesso. Perciò l'intelligenza e la volontà sono le facoltà supreme dell'uomo, quelle che lo distinguono essenzialmente dall'animale.”

—  Jean Viollet

Origine: Breve trattato dell'educazione, p. 113

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Jacques Maritain photo

“L'uomo è una persona che si possiede per mezzo della intelligenza e della volontà.”

Jacques Maritain (1882–1973) religioso, filosofo

Per una filosofia dell'educazione

Antonio Rosmini photo

“La grazia, la quale rende forte la volontà, si comunica mediante l'intelligenza.”

Antonio Rosmini (1797–1855) filosofo e sacerdote italiano

Le cinque piaghe della Santa Chiesa

“Il Dio della metafisica cristiana di Clemente è dotato di intelligenza, volontà, libertà, potenza e bontà.”

Battista Mondin (1926–2015) filosofo e teologo italiano

Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 32

Piero Martinetti photo
Salvatore Satta photo
Antonio Gramsci photo

“Sono pessimista con l'intelligenza, ma ottimista per la volontà.”

19 dicembre 1929
Lettere dal carcere

Carlos Ruiz Zafón photo

“La malvagità presuppone un certo spessore morale, forza di volontà e intelligenza. L'idiota invece non si sofferma a ragionare, obbedisce all'istinto, come un animale nella stalla, convinto di agire in nome del bene e di avere sempre ragione.”

The Shadow of the Wind
L'ombra del vento
Variante: La malvagità presuppone un certo spessore morale, forza di volontà e intelligenza. L'idiota invece non si sofferma a ragionare, obbidisce all'istinto, come un animale nella stalla, convinto di agire in nome del bene e di avere sempre ragione.

Adolf Hitler photo

“Possa Dio onnipotente concedere la sua grazia al nostro lavoro, orientare la nostra volontà, benedire la nostra intelligenza e colmarci della fiducia del popolo!
Perché vogliamo combattere non per noi stessi, ma per la Germania!”

Adolf Hitler (1889–1945) dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945

da un discorso di Hitler alla radio
Origine: Citato in Alfred Grosser, Hitler.

Albert Samain photo
Edouard Claparéde photo

“L'intelligenza non è attivata che quando lindividuo si trova di fronte ad una situazione che né l'istinto né l'abitudine sono in grado di risolvere.”

Edouard Claparéde (1873–1940) psicologo e pedagogista svizzero

Origine: Citato in Renzo Titone, Claparède, La Scuola Editrice, Brescia 1958.

Argomenti correlati