“Nel corso delle conversazioni, come potete immaginare, abbiamo informato ampiamente i compagni sovietici delle reazioni e preoccupazioni che ha suscitato nell'opinione pubblica del nostro paese la sostituzione del compagno Chruščёv. Con grande franchezza abbiamo inoltre esposto ai compagni del Pcus le perplessità e le riserve che il modo in cui i mutamenti sono stati annunciati e presentati ha sollevato nel nostro partito.”
da appunti letti ai giornalisti all'aeroporto di Fiumicino, 3 novembre 1964
Argomenti
compagno , compagnia , pcus , franchezza , sostituzione , aeroporto , riserva , mutamento , preoccupazione , esposto , sovietico , conversazione , reazione , immaginario , appunto , giornalista , novembre , corso , opinione , pubblico , partito , paese , modo , grande , perplessitàEnrico Berlinguer 24
politico italiano 1922–1984Citazioni simili

“Le cose davvero serie e gravi i compagni sovietici non le mettono mai per iscritto.”
Origine: In risposta a una preoccupazione di Ignazio Silone che osservava che il giorno in cui fossero venuti alla luce gli archivi sovietici, i comunisti italiani avrebbero potuto essere considerati responsabili anche dei crimini commessi dal Partito Comunista dell'Unione Sovietica.
Origine: Citato in La Stampa, 13 marzo 1994, p. 19; citato in Elena Agassi-Rossi e Viktor Zaslavsky, Togliatti e Stalin, Il Mulino, Bologna, 1997, p. 11. ISBN 88-15-06199-1

Origine: 1956: citato in Gian Antonio Stella, «Principe rosso», violò il tabù del Viminale, Corriere della Sera, 8 maggio 2006.

“La solitudine ci dà il piacere d'una grande compagnia: la nostra.”
Il grillo parlante

Il giornale dell'anima