
“Io sogno ancora con le canzoni di Mogol-Battisti; sarò ritardato?”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 15 marzo 1996
Origine: Da Un rivoluzionario delle emozioni https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/settembre/10/rivoluzionario_delle_emozioni_co_0_9809109319.shtml, Corriere della Sera, 10 settembre 1998, p. 5.
“Io sogno ancora con le canzoni di Mogol-Battisti; sarò ritardato?”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 15 marzo 1996
“[Su Lucio Battisti] Ho amato molto le sue canzoni e il suo desiderio di vivere appartato.”
Origine: Citato in Leo Turrini, Lucio Battisti: la vita, le canzoni, il mistero, Mondadori, 2008, retrocopertina.
Origine: Citato in Claudio Sabelli Fioretti e Giorgio Lauro, Il mio amico Lucio Battisti, retrocopertina.
“Della musica leggera italiana mi piace tutto quello che ha fatto Lucio Battisti.”
citato in Leo Turrini, Battisti: la vita, le canzoni, il mistero, retrocopertina
Origine: Dalle Lettere proemiali; citato in Il Pastor fido: tragicommedia di Giovanbattista Guarini, Seguin Ainé, Avignon, 1816.
Origine: Dalla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24; citato in Gisella Ruccia, Prince, Gasparri: "E chi è? Quello della birra? Fucilatemi pure, ma non so chi sia" http://tv.ilfattoquotidiano.it/2016/04/22/prince-gasparri-e-chi-e-quello-della-birra-fucilatemi-pure-ma-non-so-chi-sia/511200/, Ilfattoquotidiano.it, 22 aprile 2016.
“Il mio cantante preferito è di gran lunga Lucio Battisti.”
citato in Gianfranco Salvatore, L'arcobaleno. Storia vera di Lucio Battisti, p. 179