“Caro il mio grano! Quando il mio tesoro, | mando al mulino, se ne va, sì, questo; | ma quello nasce sotto il mio lavoro. | […] | Tua carne è il pane – Ma tuo sangue, il vino – | Che odore sa l'odore di pan fresco!”

E che cantare fa, cantar di tino! – (da Grano e vino, vv. 7-9, 26-28)
Primi poemetti

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
grano , odore , vino , poemetto , mulino , fresca , tesoro , pane , carne , sangue , lavoro , lavorio , caro
Giovanni Pascoli photo
Giovanni Pascoli 87
poeta italiano 1855–1912

Citazioni simili

Ghemon photo
Fabri Fibra photo

“Quando fai così mi fai impazzire | eppure io di te non mando giù l'odore, | tuo padre per te vorrebbe un dottore | e invece stai con me che giro col trattore.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Il tappo n. 5
Pensieri scomodi

“L'odore del mio sangue va a risvegliare il Drago! | Nell'orrore del Tempo, | l'oblio può fugare il mio nome, | ma non lo Spirito ruggente!”

Pierre Pascal (poeta) (1909–1990) poeta, scrittore e iranista francese

L'odeur de mon sang | va réveiller le Dragon! | Dans l'horreur du Temps, | l'oubli peut fouir mon nom, | non point l'Esprit rugissant!
Quarantuno haiku e cinque tanka, Le tombeau de Yukio Mishima

Ernest Hemingway photo
Giovanni Giraldi photo
Luciano Ligabue photo

“Non va più via l'odore del sesso, che hai addosso…”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da L'odore del sesso, n. 8
Miss Mondo

Richard Wagner photo

“Alimenti vegetali invece che animali sono la chiave della rigenerazione. Gesù prese il pane al posto della carne e il vino per sostituire il sangue nell'Ultima Cena.”

Richard Wagner (1813–1883) compositore, librettista, direttore d'orchestra e saggista tedesco

Origine: Citato in Steven Rosen, Il vegetarianesimo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Gruppo Futura, Bresso, 1995, p. 128. ISBN 88-256-0826-8

Gianna Nannini photo
Valentin Bulgakov photo

“Lev Nikolajevič manda un odore di chiesa, molto severo: di cipressi, di pinete, di pane consacrato.”

Valentin Bulgakov (1886–1966) scrittore e pacifista russo

Origine: Dal diario; citato in Enzo Biagi, Russia, Rizzoli editore, Milano, 1977, p. 50.

Argomenti correlati