“Il romanzo con la erre maiuscola […] lavora, lentamente, nella memoria del lettore. Se leggi Il Gattopardo non lo scordi più, come se leggi, da adulto però, I Promessi sposi.”

Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Andrea Camilleri photo
Andrea Camilleri 121
scrittore, sceneggiatore e regista italiano 1925–2019

Citazioni simili

Milton Friedman photo

“Sono un liberista colla elle minuscola ed un Repubblicano con una erre maiuscola [nel senso di appartenente al Partito Repubblicano]. Ma io sono Repubblicano colla erre maiuscola per interesse e non per principio.”

Milton Friedman (1912–2006) economista statunitense

dallo spettacolo di Charlie Rose, An Appreciation of Milton Friedman, novembre 2005

Federico De Roberto photo

“Dopo I Promessi sposi, il più grande romanzo che conti la letteratura italiana.”

Leonardo Sciascia
I Viceré, Citazioni sull'opera

Leonardo Sciascia photo

“[Su I Viceré] Dopo I Promessi sposi, il più grande romanzo che conti la letteratura italiana.”

Leonardo Sciascia (1921–1989) scrittore e saggista italiano

Origine: Citato in Croce sbagliò "I Viceré" è un grande romanzo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/11/10/croce-sbaglio-vicere-un-grande-romanzo.html, la Repubblica, 10 novembre 2007.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Giuseppe Prezzolini photo
Federigo Tozzi photo
Guido Piovene photo

“Non esistono leggi sante, nel mondo fisico e nel mondo morale; però tutte le leggi, man mano che si scoprono, sono sante.”

Guido Piovene (1907–1974) scrittore e giornalista italiano

Origine: Romanzo americano, p. 61

Giambattista Vico photo

“Gli uomini sono naturalmente portati a conservar le memorie delle leggi e degli ordini, che li tengono dentro la loro società.”

Giambattista Vico (1668–1744) filosofo, storico e giurista italiano

libro Principi di scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni

Francesco Barbato photo

“Bisogna smetterla con queste leggi «canaglia», con queste leggi ad personam, con queste leggi «ad aziendam», con queste leggi «ad vergognam» che ci stanno propinando in questo Parlamento!”

Francesco Barbato (1956) politico italiano

dall' intervento alla Camera http://nuovo.camera.it/412?idSeduta=32&resoconto=stenografico&tit=00050&fase=00020 del 10 luglio 2008

Argomenti correlati