“Ma vede… il problema è, appunto, che non è vero che l'organizzazione… ma chi? La segreteria soggettiva, la redazione di Rosso? La segreteria soggettiva non esiste, la redazione di Rosso era fatta da dei giornalisti. Poi c'erano i gruppi che venivano da tutti i quartieri milanesi, che si ritrovavano in piazza e si comportavano qualche volta, attraverso un coordinamento, tra loro, ma non attraverso il comando di un’organizzazione centrale. Era questa la forza del movimento. Ma come può pretendere che un professore universitario nella sua facoltà, che oltretutto era anche molto poco in Italia perché insegnavo a Parigi eccetera, così, potesse inventarsi una macchina di questo genere: migliaia e migliaia, centinaia di migliaia di persone in piazza? Ma come poteva, come si può immaginare una cosa di questo genere, e in più di distribuire bottiglie molotov e armi?”
Argomenti
migliaio , segreteria , redazione , organizzazione , rosso , piazza , genero , genere , molotov , milanese , universitario , bottiglia , quartiere , centinaio , centrale , professore , comando , immaginario , appunto , giornalista , macchina , gruppo , movimento , problema , forza , vero , persona , persone , cosa , coordinamento , poco , facoltà , voltaToni Negri 15
attivista e filosofo italiano 1933Citazioni simili

“La redazione è il terminale della società.”
citato in Marco Neirotti, Eroi del bene? Figli del male, La Stampa, 3 dicembre 1995, p. 20

“Risponde la segreteria telefonica di Paco Lanciano… lasciate un messaggio dopo l'effetto Doppler.”
segreteria telefonica di Paco Lanciano
Paco Lanciano (e il fagiano crononauta)