Origine: Da Giustino Fortunato benestante e pessimista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/09/19/giustino-fortunato-benestante-pessimista.html?ref=search, la Repubblica, 19 settembre 1998.
“Basilissa – La fontana è come uno specchio di quel che succede in paese; e non c'è paura che il suo riflesso dica che è cattiva e brutta a quella che è bella e buona! Desiderata – (In piedi presso la fontana) Giusto: basta però che tu te ne stia qui, dove l'acqua ti rispecchia come sei, senza ombre false e, anzi, facendoti più bella col suo bagno d'argento… (A Quiteria) Ma non dove si siedon loro a dire quella famosa messa… L'altare non lo guardan nemmeno! E un'imperfezione da nulla s'ingrandisce e cresce, aumentata dalla malizia e dall'astuzia… E l'acqua che ristagna ai piedi della fontana, calpestata da tanti piedi, è troppo sudicia per guardarcisi!”
atto II, La fontana, pp. 76-77
Il Santuario la fontana il fiume
Argomenti
fontana , acqua , bella , ristagno , imperfezione , malizia , astuzia , bagno , altare , argento , messa , riflesso , pressa , pressi , specchio , brutto , cattiva , atto , giusto , paura , paese , fai-da-te , dire , desiderata , nullaEduardo Marquina 2
giornalista, poeta, scrittore, traduttore e drammaturgo spa… 1879–1946Citazioni simili

“Chi ha bevuto l'acqua delle fontane di Rodi, a Rodi sempre tornerà.”
Origine: Il mio primo viaggio, p. 28

Messina, 10 giugno; pp. 211-212
Calabria Sicilia 1840

Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, p. 157