“Una delle parole tematiche del Rinascimento è la parola «gioia». La parola tematica, dal Romanticismo in poi, sarà «noia.»”

da L'angoscia moderna, senza Dio, vol. V, p. 612
Storia della letteratura italiana

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Francesco Flora photo
Francesco Flora 25
critico letterario e scrittore italiano 1891–1962

Citazioni simili

Silvio Berlusconi photo

“Berlusconi non dà ordini. Enuncia delle tematiche, segnala delle cose. Poi sta a te.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

Carlo Rossella

Paola Ricci Sindoni photo
Pam Shriver photo

“[Riferita alla vita da tennisti] La nostra vita è una combinazione di eccitamento al di là delle parole e noia al di là delle parole.”

Pam Shriver (1962) tennista statunitense

Origine: Citata in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/07/116570-citazioni_bordo_campo_agosto.shtml, Ubitennis.com, agosto 2008.

Ernesto Preziosi photo

“La tematica culturale non trova grande ospitalità nel francescanesimo.”

Ernesto Preziosi (1955) politico italiano

Le radici francescane dell'Università Cattolica

Khalil Gibran photo

“Interrogo la tristezza e scopro che non ha il dono della parola; eppure, se potesse, sono convinto che pronuncerebbe una parola più dolce della gioia.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

da My Birthday, in Prose Poems

Johann Wolfgang von Goethe photo
Madre Teresa di Calcutta photo

“La parola d'ordine dei primi cristiani era «gioia», e dunque continuiamo a servire il Signore con gioia.”

Madre Teresa di Calcutta (1910–1997) religiosa e beata albanese

Origine: Il cammino semplice, p. 56

Luigi Comencini photo
Niccolò Tommaseo photo

“Più parole potenti e azioni generose ha ispirate il dolore agli uomini, che la gioia.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

Pensieri morali

Argomenti correlati