“Dopo l'11 settembre molti plaudirono al conflitto. Non spiaceva ai terroristi. Ben Laden, in un messaggio minaccioso, diceva: "loro vogliono il dialogo, noi la morte". La cultura del conflitto esprimeva le paure e le angosce di un mondo globalizzato, spaesato, minacciato da varie parti: sembrava proteggere. Lo spirito d'Assisi sembrò un'utopia.”

Con data

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Andrea Riccardi photo
Andrea Riccardi 112
storico, accademico e pacifista italiano 1950

Citazioni simili

Andrea Riccardi photo

“Dopo l'11 settembre il dialogo è più che necessario: per svuotare i giacimenti di odio e di diffidenza che rischiano di avvelenare gli animi, di alimentare il terrorismo.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Senza data
Origine: Citato in Specchio, n. 341, La Stampa, Torino.

Eliette Abécassis photo
Andrea Riccardi photo
Laurie Anderson photo

“Dopo gli aerei dell'11 settembre, i newyorkesi per strada hanno spesso lo sguardo rivolto al cielo.”

Laurie Anderson (1947) performance artist, musicista e scrittrice statunitense

The End of the Moon

Nicolás Gómez Dávila photo
Caparezza photo

“Se il conflitto fosse la soluzione ai miei problemi | io sarei sempre in conflitto.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da Il conflitto, n. 6
?!

Anne Holt photo
Andrzej Sapkowski photo
Massimo Recalcati photo

Argomenti correlati