“Intanto Moser trovava inaudito che “il nostro amico” non fosse ancora venuto a presentarsi e a passeggiare con lui sul ponte, allo scopo, per esempio, di discutere della validità della cura Kneipp, o dell'utilità di una lingua mondiale, o magari per chiedersi se i vegetariani mangiassero le uova, o perché i francesi non amassero la musica di quel Richard Wagner di cui si sentiva tanto parlare, o perché invece l'amassero, e se i suddetti vegetariani fossero dei buoni patrioti, e come fosse possibile, allora, che quel Richard Wagner fosse vegetariano.”
da L'idrografo, p. 36
Citazioni simili

Origine: Da Utilitarismo e vegetarianesimo, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 253. ISBN 88-207-2686-6
“Non sono vegetariano perché amo gli animali. Sono vegetariano perché odio le piante.”
Origine: Dalla trasmissione televisiva In Onda, La7, 18 agosto 2016; citato in Anna Rossi, Gianfranco Vissani: "I vegani sono una setta. Li ammazzerei tutti" http://www.ilgiornale.it/news/cronache/gianfranco-vissani-i-vegani-sono-setta-li-ammazzerei-tutti-1297604.html, IlGiornale.it, 19 agosto 2016.

“Sono vegetariano nell'anima.”
Attribuite
Origine: Citato in David Wood, Come non mangiare. Decostruzione e umanismo, in Jackie D. (rivista Animot. L'altra filosofia, n. 1, anno 1, giugno 2014), Graphe.it edizioni, p. 141 http://books.google.it/books?id=9STcAwAAQBAJ&pg=PA141: "Si dice che Derrida, durante la conferenza di Cerisy nell'estate del 1993, abbia affermato: «sono vegetariano nell'anima»."

“Il futuro è con i vegetariani.”

“Sono vegetariano. Non sono carnivoro.”
Origine: Diari, p. 128