“[Gli egizi] avevano osservato che l'anima di ciascun animale, non appena sciolta dal corpo, era razionale, conoscitrice del futuro, capace di vaticinare e di fare tutto ciò che anche l'uomo, libero dal corpo, poteva fare. Perciò, giustamente, li onoravano e si astenevano dal cibarsi di essi per quanto potevano.”

—  Porfírio

IV; 1994, p. 388
De abstinentia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
corpo , futuro , animale , uomo , anima , 1994 , libero , fare
Porfírio photo
Porfírio 59
filosofo e teologo greco antico 233–301

Citazioni simili

Vittorio Giovanni Rossi photo
Porfírio photo
Plutarco photo
Walt Whitman photo
William Blake photo
Erasmo da Rotterdam photo

“Ciò che l'occhio è per il corpo, la ragione lo è per l'anima.”

Erasmo da Rotterdam (1466–1536) teologo, umanista e filosofo olandese

Origine: Da Il libero arbitrio, Fabbri, Milano, 1996.

François de La  Rochefoucauld photo

“La saggezza è per l'anima ciò che la salute è per il corpo.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

42
Massime, Massime postume

Papa Giovanni Paolo II photo

“Né l'anima né il corpo, presi separatamente, sono l'uomo: quello che si chiama con questo nome è ciò che nasce dalla loro unione.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Parole sull'uomo, p. 47

Friedrich Schleiermacher photo

“Ma né lo Stato né il corpo scientifico hanno il diritto di limitare a nessuno la libertà che ciascuno ha e che essi garantiscono”

Friedrich Schleiermacher (1768–1834) filosofo e teologo tedesco

cap. 5, p. 114
Sull'università

Argomenti correlati