“[Su alcuni racconti di Franz Kafka] Coesione antropologica e diaspora sono i due poli della contraddizione che agita queste pagine dalla prima all'ultima, pagine abitate da sciacalli (Sciacalli e arabi), scimmie (Relazione per un'Accademia), cani (Indagini di un cane), talpe (La costruzione) e topi (Josefine), ma sempre ossessionate dal problema della razza, della tradizione, dell'identità.”
Origine: Dall'articolo Kafka: cani e sciacalli dal volto umano https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/27/Kafka_cani_sciacalli_dal_volto_co_0_0002275047.shtml, Corriere della Sera, 27 febbraio 2000.
Argomenti
sciacallo , pagina , pagine , coesione , accademia , abitato , scimmia , indagine , costruzione , contraddizione , cani , cane , relazione , tradizione , problema , ultimo , due-giorni , razza , prima , diaspora , identitàMichele Mari 4
scrittore italiano 1955Citazioni simili
libro Un altro giro di giostra

“Chi siamo noi, i Gidur-log (il popolo degli sciacalli), per fare gli schizzinosi?”
Tabaqui; 2016, p. 10
Il libro della giungla, I fratelli di Mowgli
“«Continua a dar da mangiare agli sciacalli e un giorno arriverà anche il leone», gli”
Un altro giro di giostra

“La democrazia è una forma di religione. È l'adorazione degli sciacalli da parte dei somari.”
Citato in Le Formiche, § 1814

“Siamo proprio tutti sciacalli, per strisciare come servi davanti a questo sgozzatore di buoi?”
Mowgli; 2016, p. 31
Il libro della giungla, I fratelli di Mowgli

1988, p. 44
Dizionario del diavolo