Origine: Citato in "Che bella giornata" con Checco Zalone su Canale 5 http://www.mediaset.it/quimediaset/comunicati/comunicato_5689.shtml, Mediaset.it, 13 marzo 2013.
“Titolo fondamentale del cinema italiano e del mondo. Dopo una serie di film che possiamo definire di "perfezionamento e ricerca", Fellini rappresenta il dolore con segnali universali. Le sue angosce in prima persona trovano manifestazioni simboliche che si trasferiscono a tutti. Il caos, la vita "arruffata", il tentativo di integrarsi in qualche modo con gli altri, la tensione di fare qualcosa che non è mai chiara ma che va fatta, la pigrizia per la consapevolezza che anche centrando l'obiettivo… l'obiettivo alla fine non c'è. Il mito ha poi rilanciato ogni sequenza del film in tutto il mondo dando del nostro cinema e indirettamente del nostro paese un quadro diverso rispetto a quello della stagione del neorealismo.”
La dolce vita, p. 628
Argomenti
ricerca , perfezionamento , obiettivo , cinema , film , neorealismo , pigrizia , sequenza , segnale , mondo , tensione , caos , angoscia , vita , consapevolezza , manifestazione , mito , tentativo , quadro , stagione , titolo , serie , dolore , rispetto , paese , italiano , fine , persona , persone , modo , dopo , prima , fareIl Farinotti 39
critico cinematografico italiano 1951Citazioni simili
citato in Corriere della sera, 5 dicembre 2007
Origine: Dall'intervista di Arianna Finos, Valeria Bruni Tedeschi: "Non firmo petizioni e adoro Allen" https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2018/04/04/news/valeria_bruni_tedeschi-192995801/, Rep.repubblica.it, 4 aprile 2018.
“Fare sport è fondamentale, rappresenta una parte della mia vita.”
Origine: Citato in Stefania Saltalamacchia, Gisele Bündchen: «Il corpo è un tempio» http://www.vanityfair.it/people/family-vip/14/06/16/gisele-bundchen-mamma-foto-tom-brady-figli, VanityFair.it, 16 giugno 2014.