“Non è mai possibile che la natura più bella del mondo sia lasciata al caso e la cultura, l'intelligenza più alta del mondo si sciolga nella pigrizia, nel mancato rispetto degli altri, nel disordine, nello sconforto: una cultura così immensa come quella siciliana merita una civiltà che sia alla sua pari. Ed ecco il punto: la Sicilia è un'isola di merda se non si ribella. Non la Sicilia è un'isola di merda. Lo è se non si ribella. Da questa professione d'amore i media hanno estrapolato solo il punto di odio più squallido.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Roberto Vecchioni photo
Roberto Vecchioni 109
cantautore, paroliere e scrittore italiano 1943

Citazioni simili

Louis Godart photo
Vittorio Sgarbi photo
Angelino Alfano photo
Roberto Vecchioni photo
Roberto Vecchioni photo
Maurizio Zamparini photo
Charles Bukowski photo

“Ecco come il mondo finì, non con una bomba atomica, ma con merda merda merda.”

Charles Bukowski (1920–1994) poeta e scrittore statunitense

A sud di nessun nord

Edward Luttwak photo

“La Sicilia vada via dall'Italia e punti sul separatismo. L'Isola non sarà governata più dalla mafia, dalla politica, dai Calogero Sedara, ma dai siciliani veri, compresi i nobili, come ai tempi di Federico II. E di nuovo stupirà il mondo…”

Edward Luttwak (1942) economista e saggista rumeno

Origine: Citato in Luttwak: "La Sicilia vada via dall'Italia e punti sul separatismo". I grillini al timone? http://www.lavocedinewyork.com/Luttwak-La-Sicilia-vada-via-dall-Italia-e-punti-sul-separatismo-I-grillini-al-timone/d/13893/, La Voce di New York.com, 16 agosto 2015.

Dacia Maraini photo
Luigi Pirandello photo

“Io sono nato in Sicilia e lì l'uomo nasce isola nell'isola e rimane tale fino alla morte, anche vivendo lontano dall'aspra terra natìa circondata dal mare immenso e geloso.”

Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934

dal discorso pronunciato da Luigi Pirandello in occasione della morte di Giovanni Verga; citato in Michele Sabatino, Tra la mia perduta gente. Lettere e poesie, epilogo, La Moderna Edizioni, Enna, 2006

Argomenti correlati