“Occorre prendere per il collo l'idea che viene a tiro e schiacciarla subito sulla carta.”

—  Jules Renard

7 maggio 1891; Vergani, p. 46
Diario 1887-1910

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
tiro , collo , carta , maggio , idea
Jules Renard photo
Jules Renard 313
scrittore e aforista francese 1864–1910

Citazioni simili

Marcello Marchesi photo

“Si nutre di carta stampata produce qualche idea risaputa.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 74

Marcello Marchesi photo

“Si nutre | di carta stampata | produce | qualche idea | risaputa.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 75

“Grigia la cravatta al collo | e il mondo è grigio non è blu, | grigia carta di giornale, | grigio io, grigio tu. | Viva il grigio, | vai col grigio.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Grigio
Leggera

Antonio Rezza photo

“Tiro fuori la carta d'identità ancora immacolata. Il poliziotto la apre e non mi vede. "Lei non è nella foto", mi dice. "E sono poco anche nella vita" rispondo con un sorriso che mi fa l'alito amaro.”

Antonio Rezza (1965) attore, regista e scrittore italiano

pagg. 23-24
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio

Chris Anderson photo

“Le endorfine dei suoi quadricipiti [Xherdan Shaqiri] fanno sempre Bing, Bang e Bung ma… è giunta l'ora di prendere definitivamente per il collo l'Irlanda del Nord!”

Armando Ceroni (1959) giornalista svizzero

Citazioni tratte dalle telecronache sulla RSI
Origine: Da Irlanda del Nord – Svizzera, 9 novembre 2017.

“Se l'idea funziona me ne prenderò il merito. Se non funziona, sarà colpa tua.”

Don Siegel (1912–1991) regista, attore e montatore statunitense

Citazione riportata da Clint Eastwood
citato in Richard Schickel, Clint Eastwood – L'uomo dalla cravatta di cuoio

Vittorio Sgarbi photo

“Se si ha una buona idea occorre trasformarla in azione, solo così un intellettuale può avere un senso.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

Da interviste

Argomenti correlati