“Un animale non può obbedire ai propri bisogni a meno che non si abitui presto a osservare gli oggetti che è necessario conoscere. Mette alla prova i propri organi su ognuno di essi, i suoi primi momenti sono dedicati allo studio e, quando lo crediamo completamente occupato a giocare, è la natura, in verità, che gioca con l'animale, per istruirlo.”

Trattato sugli animali

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Étienne Bonnot De Condillac photo
Étienne Bonnot De Condillac 9
filosofo, enciclopedista e economista francese 1714–1780

Citazioni simili

Giuseppe Cruciani photo

“Chi mette al centro della propria vita un animale o gli animali, con tutto il rispetto, perché ognuno nella vita può fare quello che vuole, però è evidente che ha problemi col mondo che lo circonda.”

Giuseppe Cruciani (1966) giornalista, conduttore radiofonico e conduttore televisivo italiano

Origine: Dalla trasmissione televisiva L'Aria che Tira, La7, 13 novembre 2015; citato in Cruciani: "Chi mette al centro della propria vita un animale ha problemi col mondo che lo circonda" http://www.la7.it/tagada/video/cruciani-chi-mette-al-centro-della-propria-vita-un-animale-ha-problemi-col-mondo-che-lo-circonda-13-11-2015-167617, La7.it, 13 novembre 2015.

“Abbiamo detto, parlando dell'anima umana, che si tratta di una sostanza provvista della facoltà di pensiero. Gli animali posseggono certamente questa facoltà. Essi hanno, quindi, un'anima. L'anima degli animali è forse immortale? Sì, e ciò le deriva proprio dalla sua natura, che è spirituale.”

Pierre Massuet (1698–1776)

Origine: Da Eléments de Philosophie moderne (1752); citato in Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, traduzione di Nerina Spicacci, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, p. 15 http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA15. ISBN 88-272-0828-3

David Hume photo
Tommaso d'Aquino photo
Daniela Padoan photo
Porfírio photo

“[…] ogni animale è consapevole dei propri punti deboli e di quelli forti, protegge i primi e si avvale degli altri a suo vantaggio.”

Porfírio (233–301) filosofo e teologo greco antico

III; 2015, p. 373
De abstinentia

Porfírio photo
Paul Henri Thiry d'Holbach photo
Anna Maria Ortese photo

Argomenti correlati