“Le iene macchiate sono animali molto rumorosi, e il loro ululato raccapricciante e melancolico è il suono più comune a rompere il silenzio di una notte africana.
L'ululato tipico della iena macchiata comincia con un gemito prolungato e melancolico, che alza in cadenza per concludere con uno urlo. Tutto sommato, uno dei suoni più bizzarri in natura. Si udisce solo raramente la iena ridere nello stato naturale, in contrasto a quelle nei giardini zoologici che possono essere incitate a ridere tenendo fuori portata un pezzo di carne su un palo tra le sbarre della loro gabbia. Quando però una moltitudine di iene si uniscono attorno la carcassa di un animale grosso come un elefante o un rinoceronte, e sono lasciate in pace, i suoni che emettono sono molto interessanti d'ascoltare. Ridono, stridolano, ululano, e inoltre emettono una pletora di gorgogli, grugniti e suoni ridacchianti che sono impossibili da descrivere con precisione.”
African Nature Notes and Reminiscences
Argomenti
ridere , africano , animale , carcassa , grugnito , gorgoglio , palo , urlo , gemito , cadenza , sbarra , elefante , bizzarria , gabbia , moltitudine , bizzarro , precisione , contrasto , giardino , suono , pezzo , carne , lasciata , portata , silenzio , comune , pace , notte , natura , stato , essere , impossibileFrederick Selous 4
1851–1917Citazioni simili

Plutarco
(46–127) biografo, scrittore e filosofo greco antico
citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma 1999, p. 203

Alfred Edmund Brehm
(1829–1884) biologo e scrittore tedesco
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, pp. 366-367

Alfred Edmund Brehm
(1829–1884) biologo e scrittore tedesco
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 500
Vanna Vinci
(1964) fumettista, illustratrice e insegnante italiana