“C'è la gelateria ayurvedica, che offre solo prodotti naturali e quindi, secondo una implicita logica distorta, salutari e benefici; ci sono persone convinte, evidentemente, che l'oppio non si estragga dal papavero, che veleni come l'atropina e il curaro siano stati sintetizzati in laboratorio e che non avrebbero nessuna obiezione ad una dieta a base di rabarbaro.”

Origine: La carta più alta, p. 15

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

“A mio parere, uno dei cambiamenti più salutari che le persone possono attuare nella dieta è quello di sostituire con i derivati della soia parzialmente (o del tutto) i cibi animali che consumano attualmente.”

Andrew Weil (1942) medico statunitense

Origine: Da Eight Weeks to Optimum Health, Random House, New York, 1997, p. 70; citato in Tuttle, p. 82.

Philip K. Dick photo
Mohammad Reza Pahlavi photo
Gianni Fochi photo

“Chimico non è affatto sinonimo di artificiale e sintetico, non è il contrario di naturale, genuino o salubre. […] Ed è una leggenda figlia dell'ignoranza quella secondo cui la natura è buona e la chimica è cattiva: fra i più potenti veleni conosciuti ce ne sono di naturali. D'altro canto, a prolungare la vita umana, riducendo le cause di morte in età infantile o comunque non tarda, hanno contribuito molto le medicine prodotte chimicamente.”

Gianni Fochi (1950) divulgatore scientifico e giornalista italiano

chimico, p. 40
Fischi per fiaschi nell'italiano scientifico — Leggere attentamente prima di parlare (a sproposito)
Origine: Citato in una recensione su Il Mattino, in data 21 marzo 2010, seppure con una rielaborazione nella seconda parte.

Alessandro Cutolo photo
Will Tuttle photo
Caparezza photo
Jean Rostand photo

“L'uomo può illudersi d'essere ciò che di meglio viene prodotto nel laboratorio dell'ignoto.”

Jean Rostand (1894–1977) aforista, filosofo, biologo

Pensieri di un biologo

Stalin photo
Marion Nestle photo

“Senza alcun dubbio le diete a base vegetariana sono tra le più salutari. Le prove sono così palesi e schiaccianti e riguardano un arco di tempo così lungo che la cosa non è più discutibile. […] Il motivo principale per cui seguo una dieta ricca di cibi vegetali è il sapore. Mi sento privata del gusto se a ogni mio pasto non ci sono molte verdure.”

Origine: Da un articolo sulla rivista Nutrition Action Healthletter, ottobre 1996; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto?, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 182. ISBN 978-88-6052-218-4

Argomenti correlati