Origine: In Alessandro Bausani, Storia delle letterature del Pakistan, p. 80
“Come ci stanchiamo presto dei piaceri terreni! Il desiderio di cose materiali non ha mai fine; l'uomo è sempre insoddisfatto ed insegue una mèta dopo l'altra.
Quel «qualcosa d'altro» che egli cerca è il Signore, che solo può garantire una gioia eterna.
I desideri esteriori ci traggono dall'Eden interiore, offrono falsi piaceri che sono soltanto simboli della felicità dell'anima.
Il paradiso perduto viene prontamente riconquistato attraverso la divina meditazione.”
Origine: Citato in Rotondi 1981, p. 80, § 255.
Citazioni simili

Origine: Da Commento alla Genesi, a cura di Marco Vannini, Marietti, Genova, 1989.

“È ricco chi desidera soltanto ciò che gli fa veramente piacere.”
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 90

“La donna vera inganna per il piacere. L'altra cerca il piacere per ingannare.”
Detti e contraddetti
