“Cristo non si alza come uno che deve fare un discorso. Chi vuol bene veramente e ha cose importanti da dirci, non fa discorsi; parla a tu per tu.”

Impegno con Cristo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
discorso , cristo , bene , fare , importante
Primo Mazzolari photo
Primo Mazzolari 80
presbitero, scrittore e partigiano italiano 1890–1959

Citazioni simili

Demostene photo

“Si alza l'ascia dei miei discorsi.”

Demostene (-384–-322 a.C.) politico e oratore ateniese

10, 4

Ralph Richardson photo
Italo Calvino photo

“La menzogna non è nel discorso, è nelle cose.”

Invisible Cities

“La struttura interna del discorso fa chicane.”

Michel de Certeau (1925–1986) gesuita e storico francese

Produce un tipo di lettore: un destinatario citato, identificato e istruito proprio dal fatto di essere posto nella situazione della cronaca di fronte a un sapere. Organizzando lo spazio testuale, essa stabilisce un contratto e organizza uno spazio sociale. Da questo punto di vista il discorso fa quello che dice. È performativo.
La scrittura dell'altro

“Livio rappresenta drammaticamente gli avvenimenti, e, come un regista, egli inquadra la scena e guida i personaggi, fa parlare le cose come fa parlare i personaggi mediante i discorsi.”

Emilio Pianezzola (1935–2016) latinista italiano

da Traduzione e ideologia: Livio interprete di Polibio, Pàtron, Bologna, 1969, pag. 7 http://books.google.it/books?ei=r46kTo_BE4n54QTs7I3IBA&ct=result&id=gSBKAAAAYAAJ&dq=tradizione+e+ideologia+pianezzola&q=drammaticamente#search_anchor
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, pag. 858. ISBN 978-88-08-09995-2

Anselmo d'Aosta photo

“Se si incontra un uomo siffatto, si deve non solo rifiutare il suo discorso, ma anche coprirlo di sputi.”

Anselmo d'Aosta (1033–1109) teologo, filosofo, monaco e arcivescovo

cap. IX, 2

Carmelo Bene photo
Otto Von Bismarck photo

“Non si fa la politica con discorsi, feste popolari e canti, la si fa solo con sangue e ferro.”

Otto Von Bismarck (1815–1898) politico tedesco

libro Discorsi

Argomenti correlati