“Questa non è una scuola e noi non siamo i vostri insegnanti, sia ben chiaro. Nessuno è qui per giudicarvi, per darvi dei voti o spronarvi a studiare. Non è questo il senso di Theorica. Questo luogo è uno scrigno grazie al quale, se vorrete, potrete attingere a nozioni sconosciute. Tenetelo bene a mente.”

da Prodigium I Figli degli Elementi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Francesco Falconi photo
Francesco Falconi 9
scrittore italiano 1976

Citazioni simili

Greta Thunberg photo
Confucio photo

“Fate il bene in ogni tempo, in ogni luogo, in tutte le circostanze in cui potrete farlo; e sarete, a non dubitarne, virtuosi e saggi.”

Confucio (-551–-479 a.C.) filosofo cinese

Origine: Citato in Cesare Cantù, Biografie per corredo alla storia universale, Confucio, 1845.

“Perchè la scuola abbia un senso, i giovani, i loro genitori, i loro insegnanti devono avere un dio da servire, o meglio molti dei.”

Neil Postman (1931–2003) sociologo statunitense

La fine dell'educazione. Ridefinire il valore della scuola

Daniel Pennac photo
François de La  Rochefoucauld photo

“La grazia è per il corpo ciò che il buon senso è per la mente.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

67
Massime, Riflessioni morali

Scipione (Gino Bonichi) photo

“grazie. Farò quanto posso, farò quanto vorrete. Null'altro desidero che di conoscere e fare la Vostra santissima volontà perché in essa troverò ogni mio bene. Abbiate pietà di me e aiutatemi, mio Dio. (p. 61)”

Scipione (Gino Bonichi) (1904–1933) pittore e scrittore italiano

Citato in di Historia, Mensile illustrato di Storia, Anno VII – N. 66 – Milano – Maggio 1963

Stephen King photo
Nicola Zingaretti photo
Indro Montanelli photo

“La guerra contro il brigantaggio, insorto contro lo Stato unitario, costò piú morti di tutti quelli del Risorgimento. Abbiamo sempre vissuto dei falsi: il falso del Risorgimento che assomiglia ben poco a quello che ci fanno studiare a scuola.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

Origine: Citato in Stefano Preite, Il Risorgimento, ovvero, Un passato che pesa sul presente, Piero Lacaita, 2009.

Argomenti correlati