“Stronomia è scienza amena | che l'uom porta a misurare | stelle, Sol e 'l Glob Lunare, | e a veder che vi è là sù. || Quivi giunto tu scandagli | ben le fiaccole del Mondo. | L'armonia di questo tondo | riserbata a Dio sol'è.”

L'Astronomia, 13, p. 11
Raccolta di cento anacreontiche
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 787.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Ferdinando Ingarrica photo
Ferdinando Ingarrica 4
giudice e poeta dilettante italiano

Citazioni simili

Lucio Anneo Seneca photo
Georg Christoph Lichtenberg photo

“È impossibile portare la fiaccola della verità tra la folla senza bruciare qua e là una barba o una parrucca.”

Georg Christoph Lichtenberg (1742–1799) fisico, scrittore e aforista tedesco

Osservazioni e pensieri

Angelo di Costanzo photo
Eros Ramazzotti photo

“Ma certi sogni son come le stelle | irraggiungibili però | quanto è bello alzare gli occhi | e vedere che son sempre là…”

Eros Ramazzotti (1963) cantautore italiano

da La luce buona delle stelle
In certi momenti

Luciano Ligabue photo

“Un conto è volere vedere le stelle | un conto è farsi guidare | Un conto è saperle là in alto | e lasciarle un po' fare.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Ora e allora, n. 9 CD3
Campovolo 2.011

Abraham a Sancta Clara photo

“Un uomo privo di scienza è come un cielo senza stelle, è come una noce vuota. Neppure Dio sopporta le teste d'asino e le loro asinate.”

Abraham a Sancta Clara (1644–1709) predicatore e scrittore austriaco

Origine: Citato in François Fédier, Heidegger e la politica, p. 30

Argomenti correlati