“Il colore aggiunge ornamenti alla pittura; ma non ne è che l'ancella, poiché non fa che rendere più amabili le vere perfezioni dell'arte.”

Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Jean Auguste Dominique Ingres photo
Jean Auguste Dominique Ingres 12
pittore francese 1780–1867

Citazioni simili

“Un guaio del nostro tempo è che la scienza è padrona e l'arte ancella.”

Luigi Pintor (1925–2003) giornalista, scrittore e politico italiano

Il nespolo

Ernst Fischer photo

“Quel che nella natura è il cristallo, nell'arte è l'ornamento.”

Ernst Fischer (1899–1972) politico austriaco

Origine: L'arte è necessaria?, p. 121

Eugenio Da Venezia photo

“La pittura Veneziana è essenzialmente colore.”

Eugenio Da Venezia (1900–1992) pittore italiano

Origine: Citato in Pensieri personali di Eugenio Da Venezia sull'Arte scritti tra il 1986/87, sul sito ufficiale http://www.eugeniodavenezia.eu/it/intervista.php.

Umberto Boccioni photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo

“E benedetta sia quella fotografia che nella pittura e nel ritratto in ispecie, ci libera dalla produzione di tanti imbianchini, e tanto più preziosa fa divenire la grande arte, per la rarità del suo uso.”

Adolfo Venturi (storico dell'arte) (1856–1941) storico dell'arte e accademico italiano

Citazioni di Adolfo Venturi
Origine: Da un'intervista rilasciata ad Anton Giulio Bragaglia; citato in Ando Gilardi, Creatività e informazione fotografica, in Storia dell'arte italiana, Einaudi, Torino, 1982, vol. 9, tomo II, p. 567.

René Magritte photo
Ramón Gómez De La Serna photo
Ernst Hans Josef Gombrich photo

“Sergej Esenin fu il poeta della natura, non della storia; dell'autunno, non dell'Ottobre… La sua enfasi cromatica fa spesso pensare alla pittura d'icona, alla decorazione musiva, o più generalmente all'arte bizantina.”

Renato Poggioli (1907–1963) critico letterario italiano

Origine: Citato in Sergej Aleksandroic Esenin, Russia e altre poesie, Baldini Castoldi Dalai editore, traduzione di Curzia Ferrari, 2007.

Argomenti correlati