Udienze, La santità, 13 aprile 2011
“Nella sua vita mistica la Von Speyr viveva in straordinaria familiarità con i santi. In questo volume [Libro di tutti i santi] viene presentato di volta in volta un breve ritratto di santo con la descrizione del suo atteggiamento nella preghiera, che è anche l'espressione del suo particolare carisma come della sua specifica santità. Tutto il volume diviene allora un inno gioioso, una confessione sinfonica della santità, del rapporto privilegiato della Chiesa con Cristo e con Dio.”
Origine: Hans Urs von Balthasar, pp. 130-131
Argomenti
volume , volumi , carisma , gioioso , descrizione , inno , privilegiato , confessione , ritratto , specifico , von , mistico , santo , atteggiamento , preghiera , espressione , particolare , rapporto , cristo , chiesa , alloro , dio , vita , breve , straordinario , voltaElio Guerriero 15
teologo e scrittore italiano 1948Citazioni simili
Origine: Da Speyr von Adrienne, in Aa. Vv., Dizionario di Mistica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1998. ISBN 88-209-2482-X
“Il siciliano ama Dio, ama i santi, ma in un rapporto di simpatica familiarità.”
Origine: Il Santo della Carità ospedaliera, p. 50
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 45
Origine: Come leggere Adrienne, p. 165
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 39.
Origine: Gesù di Nazaret profezia del Padre, p. 252
Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p.21
da una lettera a André Gide
Origine: Citato in Piero Viotto, Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, Città Nuova Editrice, Roma 2008, p. 312. ISBN 978-88-311-7340-7