Origine: Da Colloqui sulla metafisica, la religione e la morte, San Paolo, 1999.
“Tutto ciò che nella nostra letteratura è reminiscenza mitologica, in Grecia è modalità familiare del sentire. L'antico agone, la capacità di lottare dentro il mondo con l'anima e con il corpo, risponde a una concezione dell'esistenza che arriva fino a noi senza mutare paradigma.”
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 17
Argomenti
paradigma , familiare , concezione , letteratura , arrivo , antico , esistenza , corpo , mondo , capacità , modalità , animaIsabella Vincentini 25
poetessa, saggista e critico letterario italiana 1954Citazioni simili
Nicolás Malebranche
(1638–1715) filosofo e scienziato francese
Origine: The Duchess of Malfi: Tirannia e spettacolo nel teatro giacomiano, p. 80
Carl Gustav Jung
(1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero
Origine: Istinto e inconscio (1919), p. 171; 1997
Carl Gustav Jung
(1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero
Origine: La sincronicità come principio di nessi acausali (1952), p. 96