“La filosofia e la religione hanno cercato di imporre all'uomo il certo, l'assoluto, lo stabile, per innalzarlo al possibile dalla brutalità alla divinità. Oggi la fisica einsteiniana, non senza maschera di metafisica, solletica nell'uomo il desiderio di ritornare all'instabile, all'inafferrabile, al disperato.”
Origine: La donna del Nadir, p. 69
Citazioni simili

“Niente è più specifico all'uomo della capacità di religione e del senso di una divinità.”
Origine: Citato in Roberto Bondì, L'onnipresenza di Dio: saggio su Henry More, Rubbettino Editore, 2001. ISBN 9788849801347

“La letteratura, la filosofia, la religione, tutto dà troppa importanza all'uomo.”
Quaderni 1957-1972

Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, p. 185

“Non è certo possibile riconoscere dal volto quanto denaro un uomo ha in tasca.”
Origine: Santa miseria, p. 135

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 77. ISBN 88-8598-826-2.