“La filosofia e la religione hanno cercato di imporre all'uomo il certo, l'assoluto, lo stabile, per innalzarlo al possibile dalla brutalità alla divinità. Oggi la fisica einsteiniana, non senza maschera di metafisica, solletica nell'uomo il desiderio di ritornare all'instabile, all'inafferrabile, al disperato.”

Origine: La donna del Nadir, p. 69

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Massimo Bontempelli photo
Massimo Bontempelli 38
scrittore, saggista e giornalista italiano 1878–1960

Citazioni simili

Tertulliano photo
Benjamin Whichcote photo

“Niente è più specifico all'uomo della capacità di religione e del senso di una divinità.”

Benjamin Whichcote (1609–1683) filosofo e teologo inglese

Origine: Citato in Roberto Bondì, L'onnipresenza di Dio: saggio su Henry More, Rubbettino Editore, 2001. ISBN 9788849801347

Andrea Rossi photo

“La fede nella scienza e nella tecnica, nella fisica e nella chimica sta riducendo l'uomo a un oggetto privo di orizzonti metafisici.”

Andrea Rossi (1950) imprenditore e inventore italiano

Origine: In nome del petrolio, p. 73

Anna Maria Ortese photo
Emil Cioran photo

“La letteratura, la filosofia, la religione, tutto dà troppa importanza all'uomo.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Quaderni 1957-1972

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Un uomo può ignorare d'avere una religione, come può ignorare d'avere un cuore, ma senza religione, come senza cuore, l'uomo non può esistere.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, p. 185

Frans Eemil Sillanpää photo
Hossein Nasr photo
Cesare Rubini photo

“[Sul nuoto] Fare una corsia, toccare il fondo della piscina e ritornare indietro senza avere uno scontro tra uomo e uomo… ho lasciato perdere: amo la competizione.”

Cesare Rubini (1923–2011) pallanuotista, cestista e allenatore di pallacanestro italiano

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 77. ISBN 88-8598-826-2.

Argomenti correlati