da Note storiche e letterarie, I colori, p. 6
Origine: Petrarca, In vita di M. L., sonetto LXI. [N.d.A., p. 6]
“[I poeti] (intendo particolarmente i poeti lirici) o sono fanciulli che cantano le loro madri (Petrarca), o madri che cantano i loro fanciulli […] o (quest'ultimo caso è meno frequente: Shakespeare nei suoi sonetti?) una cosa e l'altra. Si direbbe che la lirica (con molte apparenze contrarie) non possa uscire da questo cerchio incantato; e che noi teniamo qui, finalmente il nocciolo dell'ispirazione poetica.”
137, p. 104
Scorciatoie e raccontini
Citazioni simili
Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)
libro I, II, 37; p. 45
Principj di scienza nuova
da La poesia italiana nel Cinquecento, La Nuova Italia, 1933, pp. 19 e seguenti; in Maria Acrosso, p. 239
Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore, Firenze, 1980, p. 448.